SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • La F.I.S.A è iscritta nell’elenco delle Società scientifiche e delle Associazioni tecnico-scientifiche delle Professioni sanitarie accreditate dal Ministero della salute
   
  • Applicazione della teoria polivagale all’Agopuntura Auricolare.

 
  • L’agopuntura a supporto degli interventi sullo stile di vita per il dimagrimento nella sindrome dell’ovaio policistico: studio qualitativo sulla sua realizzabilità e accettazione.

 
  • L’Agopuntura nel dolore della spalla post-ictus: una review sistematica e meta-analisi.
 
  • Una nuova definizione di un meridiano di agopuntura.
 
  • I significati di Mìngmén 命门, la “Porta della vita”..
 

L’homing delle cellule staminali dall’agopunto ST36 al sito di danno spinale: uno studio preliminare.

Congressi e corsi

 


 
   

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Responsabile della Redazione
Tiziana Pedrali

Hanno collaborato a questo numero:
Maria Letizia Barbanera
Giancarlo Bazzoni
Erminia Caldiron
Francesco Ceccherelli
Gemma D’Angelo
Carlo Maria Giovanardi
Vittorio Mascherini

 
   
   
   
CLINICA

La F.I.S.A è iscritta nell’elenco delle Società scientifiche e delle Associazioni tecnico-scientifiche delle Professioni sanitarie accreditate dal Ministero della salute.

Con l’entrata in vigore, il 10 Agosto 2017, del Decreto del Ministero della Salute 2 Agosto 2017, è istituito l'elenco delle Società scientifiche e delle Associazioni tecnico-scientifiche delle Professioni sanitarie e sono stati stabiliti i requisiti che le società devono possedere ai fini dell’iscrizione in detto elenco.
Segue>>

Applicazione della teoria polivagale all’Agopuntura Auricolare.

Lo statunitense Terry Oleson è unanimemente considerato uno dei padri nobili dell’agopuntura auricolare. Nel 1980 ha pubblicato, sulla prestigiosa rivista “Pain”, un lavoro che ha validato il principio fondante di questa disciplina: l’esistenza sul padiglione auricolare di una rappresentazione somatotopica del dolore muscolo-scheletrico.
Segue>>

linea
articolo

L’agopuntura a supporto degli interventi sullo stile di vita per il dimagrimento nella sindrome dell’ovaio policistico: studio qualitativo sulla sua realizzabilità e accettazione.

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è una patologia dell’età riproduttiva femminile abbastanza comune, con manifestazioni complesse e varie. La gestione del peso è uno degli obiettivi terapeutici fondamentali.
Segue>>

L’Agopuntura nel dolore della spalla post-ictus: una review sistematica e meta-analisi.

Riassumere e valutare l’evidenza sull’efficacia dell’agopuntura nel sollievo del dolore della spalla post-ictus. La ricerca è stata effettuata su sette database senza restrizioni di lingua.
Segue>>

Una nuova definizione di un meridiano di agopuntura.

Questo articolo fornisce una nuova definizione di un meridiano di agopuntura. Suggerisce che un meridiano è costituito da un tratto distale di tessuto che è interessato dalla funzione degli organi.
Segue>>

 

I significati di Mìngmén 命门, la “Porta della vita”.

Il significato dei nomi di agopuntura è un argomento che in letteratura trova pochi testi che se ne siano occupati in modo specifico, soprattutto in cui siano presenti rigorosi riferimenti agli aspetti etimologici.
Segue>>

RICERCA

L’homing delle cellule staminali dall’agopunto ST36 al sito di danno spinale: uno studio preliminare.

L’homing delle cellule staminali (SCs) verso target specifici come i tessuti danneggiati rimane un problema attuale nelle terapie basate sulle cellule staminali.
Segue>>

 
CONGRESSI, EVENTI E SEMINARI

 

 

 

Congressi

A.M.A.B. 33° CONGRESSO INTERNAZIONALE DELL' A.M.A.B.: L' Agopuntura e la Medicina Tradizionale Cinese nelle patologie ginecologiche. 9 marzo 2019. Sede: Bologna, Centro Congressi Savoia Hotel Regency, via Pilastro 2 (www.amabonline.it)

C.S.T.N.F. - A.M.I.A.R. XIX Convegno AMIAR: L’agopuntura e le Medicine non Convenzionali nelle patologie gastroenteriche e nei disturbi dell’alimentazione. 13 Aprile 2019. Sede: Torino, Centro Congressi Unione Industriale, via Fanti 17 (www.agopuntura.to.it)

Corsi

C.S.T.N.F. L’Agopuntura nel trattamento delle cefalee e delle algie facciali. Docenti: dott.ri G.B. Allais, L. Moraglio, T. Pedrali, S. Zeme. ECM: 15 crediti.15-16 febbraio 2019. Sede:Torino, Hotel Luxor, Corso Stati Uniti 7 (www.agopuntura.to.it)

G.S.A.T.N. Seminario monotematico – Neuromodulazione e Agopuntura Auricolare nella disassuefazione dal fumo e da sostanze. Docente: G. Bazzoni. 9 marzo 2019. Sede: Milano, c/o MILANO BUSINESS CENTER, Via Mauro Macchi 8. (www.agopunturagsatn.it)

A.M.A.B. Seminario post congressuale 2019 - La tecnica Polso-Caviglia e la tecnica del Sanguinamento in Medicina Cinese: Workshop Teorico-Pratico. . 10 marzo 2019.  Sede: Istituto di Ricerca e Cura dell'AMAB, via Antonio Canova 15/E, Bologna. (www.amabonline.it)

C.S.T.N.F. L’Agopuntura nelle patologie ostetrico-ginecologiche. Docenti: dott.ri G.B. Allais, G. Airola, A.M. Olivero, T. Pedrali. ECM: 15 crediti. 15-16 marzo 2019. Sede: Torino, Hotel Luxor, Corso Stati Uniti 7. (www.agopuntura.to.it)

A.M.A.B. L’estetica in Medicina Cinese: un approccio integrato con agopuntura e tecniche correlate. 30-31 marzo 2019. Sede: Bologna, Istituto di Ricerca e Cura dell'AMAB, via Antonio Canova 15/E. . (www.agopuntura.to.it)

C.S.T.N.F. Introduzione alla Farmacoterapia cinese. Docente: dott. L. Sotte. 12 aprile 2019. Sede: Torino, Hotel Luxor, Corso Stati Uniti 7.
(www.agopuntura.to.it)

A.M.A.B. La lombalgia: inquadramento occidentale e trattamento con massaggio cinese tuina. 6 aprile 2019. Sede: Bologna, Istituto di Ricerca e Cura dell'AMAB, via Antonio Canova 15/E. (www.amabonline.it)

C.S.T.N.F. L’Agopuntura auricolare nel trattamento delle Patologie Muscolo-Scheletriche.. Docente: dott. G. Bazzoni. 18 maggio 2019. Sede: Torino, Hotel Luxor, Corso Stati Uniti 7.
(www.agopuntura.to.it)

C.S.T.N.F. Agopuntura nelle malattie croniche dell’anziano.Docenti: dott.sse F. Russo, M. Simoncini. 25 maggio 2019. Sede: Torino, C.S.T.N.F., Corso Galileo Ferraris 164.
(www.agopuntura.to.it)