SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • Ileo adesivo trattato con elettroagopuntura su Zhigou (TE6) e Zusanli (ST36): uno studio randomizzato controllato

   
  • I rischi dell’insonnia e gli effetti del suo trattamento con l’agopuntura.
 
  • Valutazione comparativa dell’effetto terapeutico della metformina in monoterapia ed associata all’agopuntura sulla perdita di peso e la sensibilità all’insulina in pazienti diabetici.
 
  • Ulteriori effetti dell’agopuntura nella riabilitazione precoce globale in pazienti con ictus ischemico acuto lieve o moderato: un trial multicentrico randomizzato controllato.
 
  • Gli effetti della stimolazione elettrica transcutanea dei punti di agopuntura (TEAS) sull’affaticamento in pazienti in emodialisi.
 
  • Gli effetti dell’agopuntura sul metabolismo della serotonina.
 
  • NOTIZIE DAL MONDO DELLE MnC.
 
  • Congressi, Eventi e Seminari
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione
Maria Letizia Barbanera
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Gemma D'Angelo
Giuseppina Maria Farella
Davide Guidetti
Vittorio Mascherini
Carlo Moiraghi
Filippo Molinari
Tiziana Pedrali
Alessandra Poini
Emanuela Romeo
Riccardo Rustichelli
Alessandra Pavesi
Beatrice Mezzetta
Martina Chellini
Chiara Burzio
Giulia Chiarle

 

 
   
   
   
NOTIZIE DAL MONDO DELLE MnC

Corso all’Ordine dei Medici di Torino “Medicina e Medicine non Convenzionali: Un confronto"

Sabato 12 Novembre si è svolto, organizzato dall’Ordine dei Medici di Torino presso la sua sede di Villa Raby, il Corso “Medicina e Medicine non Convenzionali: Un confronto”. L’evento, cui hanno partecipato oltre cento medici, ha visto fra i suoi relatori importanti rappresentanti delle MnC, in particolare Agopuntura e Omeopatia. Nell’ottica del confronto tra Medicina Convenzionale e non, grande spazio è stato dato alle relazioni dedicate a presentare la ricerca clinica e sperimentale.
Nel corso della sessione mattutina ricordiamo l’intervento del dott. Quirico, che ha dedicato ampio spazio alla tematica della cost-effectiveness in Agopuntura e del dott. Allais, che ha presentato le conclusioni positive delle Cochrane reviews inerenti le cefalee. Per l’Omeopatia, le relazioni di tre validissimi ricercatori, il prof. Bellavite, il prof. Elia e la prof.ssa Betti, hanno gettato nuova luce sulle ipotesi di funzionamento del rimedio omeopatico, illustrando i risultati ottenuti su modelli cellulari, animali e vegetali o attraverso ricerche chimico-fisiche sulle alte diluizioni.
Nel pomeriggio, alla tavola rotonda “Medicine non Convenzionali o medicina integrativa?” hanno partecipato diversi rappresentanti del mondo accademico ed istituzionale, tra i quali ricordiamo, in particolare, il Presidente dell’Ordine dott. Giustetto, il Direttore della Rete Oncologica del Piemonte prof. Bertetto, il vice-direttore della Scuola di Medicina e Chirurgia di Torino prof. Ricardi e la prof.ssa Chiara Benedetto, che ha descritto l’attività dell’ambulatorio di Agopuntura in Ginecologia ed Ostetricia situato presso la SCDU Universitaria da lei diretta. Il dott. Quirico ha infine illustrato di dati clinici ricavati dall’’esperienza dell’Ambulatorio del CSTNF presso l’ASL TO1 ed alcuni dati relativi alla Formazione nella nostra regione.
Il dibattito ha portato a concludere con forza che da parte di tutte le istituzioni è stata maturata, anche grazie alle esperienze già in atto in altre regioni, la volontà di una fattiva integrazione tra Medicina Convenzionale e non, nell’ottica dell’interesse del malato.

Tiziana Pedrali


INDIETRO>>