SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • Ileo adesivo trattato con elettroagopuntura su Zhigou (TE6) e Zusanli (ST36): uno studio randomizzato controllato

   
  • I rischi dell’insonnia e gli effetti del suo trattamento con l’agopuntura.
 
  • Valutazione comparativa dell’effetto terapeutico della metformina in monoterapia ed associata all’agopuntura sulla perdita di peso e la sensibilità all’insulina in pazienti diabetici.
 
  • Ulteriori effetti dell’agopuntura nella riabilitazione precoce globale in pazienti con ictus ischemico acuto lieve o moderato: un trial multicentrico randomizzato controllato.
 
  • Gli effetti della stimolazione elettrica transcutanea dei punti di agopuntura (TEAS) sull’affaticamento in pazienti in emodialisi.
 
  • Gli effetti dell’agopuntura sul metabolismo della serotonina.
 
  • NOTIZIE DAL MONDO DELLE MnC.
 
  • Congressi, Eventi e Seminari
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione
Maria Letizia Barbanera
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Gemma D'Angelo
Giuseppina Maria Farella
Davide Guidetti
Vittorio Mascherini
Carlo Moiraghi
Filippo Molinari
Tiziana Pedrali
Alessandra Poini
Emanuela Romeo
Riccardo Rustichelli
Alessandra Pavesi
Beatrice Mezzetta
Martina Chellini
Chiara Burzio
Giulia Chiarle

 

 
   
   
   
CLINICA

Ulteriori effetti dell’agopuntura nella riabilitazione precoce globale in pazienti con ictus ischemico acuto lieve o moderato: un trial multicentrico randomizzato controllato.

Background
L’agopuntura non è considerata una terapia convenzionale per la terapie delle sequele dell’ictus, ma potrebbe avere effetti positivi nella riabilitazione precoce. Abbiamo condotto questo trial per determinare se l’agopuntura ha effetti ulteriori nella riabilitazione precoce globale dell’ictus ischemico e delle disfunzioni secondarie all’ictus.

Metodi
Duecentocinquanta pazienti sono stati randomizzati in due gruppi: agopuntura (AG) e non agopuntura (NAG). I pazienti hanno effettuato 18 sedute di agopuntura in un periodo di tre settimane. Gli outcomes primari sono stati misurati in cieco con la NIHSS (National Institutes of Health Stroke Scale) alla prima, alla terza e alla settima settimana. Gli outcomes secondari includevano Fugl-Meyer Assessment (FMA) per la funzione motoria, Bedside Swallowing Assessment (BSA) e studio videofluoroscopico (VFSS) per la valutazione della deglutizione, Mini-Mental State Examination (MMSE) e Montreal Cognitive Assessment (MoCA) per la funzione cognitiva, e le reazioni avverse per la valutazione della sicurezza dell’agopuntura.

Risultati
I pazienti trattati con agopuntura hanno ottenuto miglioramenti significativi della NIHSS (p<0.001), del VFSS (p<0.001), del MoCA (p=0.001), ma non del FMA (p=0.228). I cambiamenti rispetto al basale di tutte le variabili di cui sopra (ad eccezione del FMA) hanno mostrato gli stessi risultati favorevoli. La scala del FMA riguardante gli arti inferiori ha mostrato un miglioramento significativo nel gruppo AG (p=0.020), mentre non vi sono state differenze significative nella scala degli arti superiori (p=0.707). Nel gruppo AG più pazienti con disturbo della deglutizione hanno avuto un recupero (p=0.037). La bassa incidenza di lievi reazioni avverse indica la sicurezza della metodica.

Conclusioni
Questo trial dimostra che l’agopuntura è sicura ed ha ulteriori molteplici effetti nel migliorare i deficit neurologici, i disordini della deglutizione, il decadimento cognitivo e la funzionalità degli arti inferiori, ma non ha dato significativi miglioramenti della funzionalità degli arti superiori durante questo studio a breve termine.

Chen L, Fang J, Ma R, et al. Additional effects of acupuncture on early comprehensive rehabilitation in patients with mild to moderate acute ischemic stroke: a multicenter randomized controlled trial. BMC Complement Altern Med. 2016 Jul 18;16(1):226. doi: 10.1186/s12906-016-1193-y.

Laura Moraglio


INDIETRO>>