SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • Ileo adesivo trattato con elettroagopuntura su Zhigou (TE6) e Zusanli (ST36): uno studio randomizzato controllato

   
  • I rischi dell’insonnia e gli effetti del suo trattamento con l’agopuntura.
 
  • Valutazione comparativa dell’effetto terapeutico della metformina in monoterapia ed associata all’agopuntura sulla perdita di peso e la sensibilità all’insulina in pazienti diabetici.
 
  • Ulteriori effetti dell’agopuntura nella riabilitazione precoce globale in pazienti con ictus ischemico acuto lieve o moderato: un trial multicentrico randomizzato controllato.
 
  • Gli effetti della stimolazione elettrica transcutanea dei punti di agopuntura (TEAS) sull’affaticamento in pazienti in emodialisi.
 
  • Gli effetti dell’agopuntura sul metabolismo della serotonina.
 
  • NOTIZIE DAL MONDO DELLE MnC.
 
  • Congressi, Eventi e Seminari
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione
Maria Letizia Barbanera
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Gemma D'Angelo
Giuseppina Maria Farella
Davide Guidetti
Vittorio Mascherini
Carlo Moiraghi
Filippo Molinari
Tiziana Pedrali
Alessandra Poini
Emanuela Romeo
Riccardo Rustichelli
Alessandra Pavesi
Beatrice Mezzetta
Martina Chellini
Chiara Burzio
Giulia Chiarle

 

 
   
   
   
CLINICA

Ileo adesivo trattato con elettroagopuntura su Zhigou (TE6) e Zusanli (ST36): uno studio randomizzato controllato.

Obbiettivi
Valutare l'efficacia clinica sull’ileo adesivo dell’elettroagopuntura (EA) su Zhigou (TE6) e Zusanli (ST36), ed esplorare i diversi effetti del punto terapeutico e non-terapeutico.

Metodi
Quaranta i casi sono stati randomizzati in un gruppo terapeutico (n=20) ed in un gruppo non-terapeutico (n=20). Allo stesso tempo, nel trattamento di base, nel gruppo agopuntura, su Zhigou bilaterale (TE6) e Zusanli (ST36) è stata applicata l’elettroagopuntura. Nel gruppo non-terapeutico, l’EA è stata applicata su punti che non erano localizzati su alcun meridiano, né appartenevano a nessun punto terapeutico, posti da 0,5 a 1 cm lateralmente a Zhigou (TE6) e Zusanli (ST36) su entrambi i lati. L’agopuntura è stata somministrata due volte al giorno, per la durata di 4 giorni in totale. Sono stati osservati: il dolore addominale, il tempo di miglioramento della distensione addominale, il tempo della prima defecazione volontaria, la prima assunzione di cibo solido ed altro.

Risultati
Nel gruppo terapeutico, il dolore addominale e la distensione sono stati alleviati rapidamente rispetto al gruppo non-terapeutico. I risultati della scala di valutazione del volto (AFS), la prima volta di scarico anale [(51.35 +/- 32.40) h vs (101.85 +/- 53.87) h], la prima defecazione [(82.70 +/- 57.27) h vs (154.70 +/- 145.28) h] e la prima assunzione di cibo solido [(119.65 +/- 56. 16) h vs (231.95 +/- 180,89) h] erano tutti notevolmente migliorati rispetto a quelli nel gruppo non-terapeutico, presentando una significatività statistica (P<0,05, P<0,01). Per quanto riguarda il numero di casi che si sono dovuti rivolgere alla chirurgia, il numero di morti e il numero di pazienti che sono stati riospedalizzati entro 1 anno di follow-up, non vi è stata alcuna differenza statisticamente significativa tra i due gruppi (tutti P>0.05). Tuttavia i dati suggeriscono che i risultati sono stati tendenzialmente migliori nel gruppo terapeutico.

Conclusione
L’EA su Zhigou (TE6) e Zusanli (ST36) raggiunge una buona efficacia clinica sull’ileo adesivo. Questa terapia può notevolmente migliorare il dolore e la distensione addominale e promuovere la peristalsi intestinale nei pazienti ed è superiore all’EA non-terapeutica.

Wen Q, Chen WW, Li J et al. Adhesive ileus treated by electroacupuncture at Zhigou (TE 6) and Zusanli (ST 36): a randomized controlled study. Zhongguo Zhen Jiu. 2012 Nov;32(11):961-5.

Gemma D’Angelo


INDIETRO>>