SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • L’agopuntura intraoperatoria per il dolore post-tonsillectomia: uno studio randomizzato in doppio cieco, controllato vs. placebo.

 
  • L’efficacia e la sicurezza dell’agopuntura in pazienti affetti da morbo di Alzheimer: una review sistematica e meta analisi di trials randomizzati e controllati.
 
  • Effetto analgesico dell’agopuntura manuale versus laser agopuntura nel trattamento dell’epicondilite: revisione sistematica e metanalisi.
 
  • Trattamento del linfedema con agopuntura (tecnica Saam) nelle pazienti con tumore al seno, uno studio pilota.
 
  • Effetti dell’agopuntura sull’espressione corticale di WNT3a, ß-catenina e Sox2 in modelli murini con lesioni cerebrali traumatiche.
 
  • L’agopuntura aumenta il diametro e la riorganizzazione delle fibrille di collagene durante il processo di guarigione del tendine nel ratto.
 
  • Mediatori, recettori e vie di comunicazione negli effetti anti-infiammatori e anti-dolorifici dell’agopuntura.
 
  • L’iniezione dell’agopunto Zusanli (ST36) per prevenire l'ileo paralitico postoperatorio: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi clinici randomizzati.
 
  • Congressi, Eventi e Seminari.
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione

Maria Letizia Barbanera
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Gemma D'Angelo
Giuseppina Maria Farella
Davide Guidetti
Vittorio Mascherini
Carlo Moiraghi
Filippo Molinari
Tiziana Pedrali
Alessandra Poini
Emanuela Romeo
Riccardo Rustichelli
Cristian Succi

 

 
   
   
   
 

Mediatori, recettori e vie di comunicazione negli effetti anti-infiammatori e anti-dolorifici dell’agopuntura.

L’agopuntura è una pratica usata da millenni per il trattamento delle patologie allergiche, tra cui forme di rinite persistente e di rinite intermittente.
Oltre alla ricerca scientifica condotta per validare l’efficacia e la sicurezza dell’agopuntura per la rinite allergica, i ricercatori hanno studiato la modulazione della funzione immunitaria responsabile degli effetti anti-infiammatori.
A questo riguardo è stato proposto un modello che ipotizza un ruolo modulatore dell’agopuntura sui mediatori biochimici cellulari, che si esercita in particolare diminuendo (downregulation) la concentrazione di neuropeptidi pro-infiammatori, di citochine pro-infiammatorie e di neurotrofine attraverso la modulazione del recettore TRPV1 (transient receptor potential vallinoid), un recettore accoppiato ad una proteina-G che gioca un ruolo importante nella rinite allergica.
Nuovi progressi nella ricerca includono inoltre la scoperta di una nuova via colinergica antiinfiammatoria, attivata dall’agopuntura.
E’ stato dimostrato per la prima volta che l’agopuntura promuove la proliferazione, mediata da chemochine, di macrofagi secernenti oppioidi nei tessuti infiammati.
Ulteriori ricerche sul complesso dialogo incrociato dei processi biochimici durante l’infiammazione ha aiutato a capire i mediatori e le vie di comunicazione attivati dall’agopuntura.

McDonald JL, Cripps AW, Smith PK. Mediators, Receptors, and Signalling Pathways in the Anti-Inflammatory and Antihyperalgesic Effects of Acupuncture. Evid Based Complement Alternat Med. 2015;2015:975632. doi: 10.1155/2015/975632. Epub 2015 Aug 3.

Beatrice Mezzetta

linea
INDIETRO