Mediatori, recettori e vie di comunicazione negli effetti anti-infiammatori e anti-dolorifici dell’agopuntura.
L’agopuntura è una pratica usata da millenni per il trattamento delle patologie allergiche, tra cui forme di rinite persistente e di rinite intermittente.
Oltre alla ricerca scientifica condotta per validare l’efficacia e la sicurezza dell’agopuntura per la rinite allergica, i ricercatori hanno studiato la modulazione della funzione immunitaria responsabile degli effetti anti-infiammatori.
A questo riguardo è stato proposto un modello che ipotizza un ruolo modulatore dell’agopuntura sui mediatori biochimici cellulari, che si esercita in particolare diminuendo (downregulation) la concentrazione di neuropeptidi pro-infiammatori, di citochine pro-infiammatorie e di neurotrofine attraverso la modulazione del recettore TRPV1 (transient receptor potential vallinoid), un recettore accoppiato ad una proteina-G che gioca un ruolo importante nella rinite allergica.
Nuovi progressi nella ricerca includono inoltre la scoperta di una nuova via colinergica antiinfiammatoria, attivata dall’agopuntura.
E’ stato dimostrato per la prima volta che l’agopuntura promuove la proliferazione, mediata da chemochine, di macrofagi secernenti oppioidi nei tessuti infiammati.
Ulteriori ricerche sul complesso dialogo incrociato dei processi biochimici durante l’infiammazione ha aiutato a capire i mediatori e le vie di comunicazione attivati dall’agopuntura.
McDonald JL, Cripps AW, Smith PK. Mediators, Receptors, and Signalling Pathways in the Anti-Inflammatory and Antihyperalgesic Effects of Acupuncture. Evid Based Complement Alternat Med. 2015;2015:975632. doi: 10.1155/2015/975632. Epub 2015 Aug 3.
Beatrice Mezzetta