SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • L’agopuntura intraoperatoria per il dolore post-tonsillectomia: uno studio randomizzato in doppio cieco, controllato vs. placebo.

 
  • L’efficacia e la sicurezza dell’agopuntura in pazienti affetti da morbo di Alzheimer: una review sistematica e meta analisi di trials randomizzati e controllati.
 
  • Effetto analgesico dell’agopuntura manuale versus laser agopuntura nel trattamento dell’epicondilite: revisione sistematica e metanalisi.
 
  • Trattamento del linfedema con agopuntura (tecnica Saam) nelle pazienti con tumore al seno, uno studio pilota.
 
  • Effetti dell’agopuntura sull’espressione corticale di WNT3a, ß-catenina e Sox2 in modelli murini con lesioni cerebrali traumatiche.
 
  • L’agopuntura aumenta il diametro e la riorganizzazione delle fibrille di collagene durante il processo di guarigione del tendine nel ratto.
 
  • Mediatori, recettori e vie di comunicazione negli effetti anti-infiammatori e anti-dolorifici dell’agopuntura.
 
  • L’iniezione dell’agopunto Zusanli (ST36) per prevenire l'ileo paralitico postoperatorio: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi clinici randomizzati.
 
  • Congressi, Eventi e Seminari.
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione

Maria Letizia Barbanera
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Gemma D'Angelo
Giuseppina Maria Farella
Davide Guidetti
Vittorio Mascherini
Carlo Moiraghi
Filippo Molinari
Tiziana Pedrali
Alessandra Poini
Emanuela Romeo
Riccardo Rustichelli
Cristian Succi

 

 
   
   
   
 

L’agopuntura aumenta il diametro e la riorganizzazione delle fibrille di collagene durante il processo di guarigione del tendine nel ratto.

Background
Il nostro studio precedente ha dimostrato che nel ratto l’elettroagopuntura (EA) aumenta la concentrazione e la riorganizzazione del collagene durante la guarigione del tendine. Tuttavia non è nota quale sia l'ultrastruttura delle fibrille di collagene dopo agopuntura.

Obiettivo
Valutare l'effetto di diversi protocolli di agopuntura sull’ultrastruttura delle fibrille di collagene durante la guarigione del tendine.

Metodo
64 ratti sono stati divisi nei seguenti gruppi: senza tenotomia (gruppo controllo), con tenotomia (gruppo Teno), con tenotomia e sottoposto ad agopuntura manuale in ST36 (gruppo ST36), BL57 (gruppo BL57) e ST36 + BL57 (gruppo SB) e EA a ST36 + BL57 (gruppo EA). Il diametro medio (mass-average diameter MAD) e la riorganizzazione dei diametri delle fibrille di collagene sono stati valutati durante le tre fasi di guarigione del tendine (7, 14 e 21 giorni).

Risultati
Il MAD aumenta durante le tre fasi di guarigione nel gruppo SB. Nel gruppo EA il MAD aumenta inizialmente, ma si riduce al 21° giorno. La riorganizzazione delle fibrille di collagene migliora nei gruppi EA e SB al 14° e 21°giorno, rispettivamente. La riorganizzazione delle fibrille sembra invece ridursi nel gruppo EA al 21° giorno.

Conclusioni
Questi risultati indicano che l'uso dell’EA fino al 14° giorno e l’agopuntura manuale in ST36 + BL57 fino al giorno 21 migliorano l'ultrastruttura delle fibrille di collagene portando ad un rafforzamento della struttura tendinea. Questi dati suggeriscono un ruolo potenziale dell'agopuntura nei protocolli riabilitativi.

De Almeida Mdos S, De Freitas KM et al. Acupuncture increases the diameter and reorganisation of collagen fibrils during rat tendon healing. Acupunct Med. 2015 Feb; 33(1): 51-7.

Davide Guidetti

linea
INDIETRO