SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • L’agopuntura intraoperatoria per il dolore post-tonsillectomia: uno studio randomizzato in doppio cieco, controllato vs. placebo.

 
  • L’efficacia e la sicurezza dell’agopuntura in pazienti affetti da morbo di Alzheimer: una review sistematica e meta analisi di trials randomizzati e controllati.
 
  • Effetto analgesico dell’agopuntura manuale versus laser agopuntura nel trattamento dell’epicondilite: revisione sistematica e metanalisi.
 
  • Trattamento del linfedema con agopuntura (tecnica Saam) nelle pazienti con tumore al seno, uno studio pilota.
 
  • Effetti dell’agopuntura sull’espressione corticale di WNT3a, ß-catenina e Sox2 in modelli murini con lesioni cerebrali traumatiche.
 
  • L’agopuntura aumenta il diametro e la riorganizzazione delle fibrille di collagene durante il processo di guarigione del tendine nel ratto.
 
  • Mediatori, recettori e vie di comunicazione negli effetti anti-infiammatori e anti-dolorifici dell’agopuntura.
 
  • L’iniezione dell’agopunto Zusanli (ST36) per prevenire l'ileo paralitico postoperatorio: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi clinici randomizzati.
 
  • Congressi, Eventi e Seminari.
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione

Maria Letizia Barbanera
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Gemma D'Angelo
Giuseppina Maria Farella
Davide Guidetti
Vittorio Mascherini
Carlo Moiraghi
Filippo Molinari
Tiziana Pedrali
Alessandra Poini
Emanuela Romeo
Riccardo Rustichelli
Cristian Succi

 

 
   
   
   
 

Effetti dell’agopuntura sull’espressione corticale di WNT3a, ß-catenina e Sox2 in modelli murini con lesioni cerebrali traumatiche.

Obiettivo
Valutare gli effetti del trattamento con agopuntura sull’espressione di Wnt/β-catenina e sulle vie di traduzione genetica (Wnt3a, β-catenina e Sox2) nel danno corticale cerebrale dei ratti con lesioni cerebrale traumatica (TBI).

Metodi
Un modello di impatto di TBI è stato ottenuto con la tecnica della caduta libera di Feeney. Settantotto ratti Sprague-Dawley, sono stati randomizzati nei seguenti tre gruppi: un gruppo normale (n=18) non trattato; un gruppo di controllo (n=30) che non ha ricevuto alcun trattamento dopo il trauma cranico; un gruppo agopuntura (n=30) che ha ricevuto il trattamento dopo TBI negli agopunti LI4, GV20, GV26 e GV16. I ratti nei tre gruppi venivano ulteriormente randomizzati in tre sottogruppi in base alla durata della terapia: 3-giorni, 7-giorni , 14-giorni.
E’ stata utilizzata la PCR (RT-qPCR) per misurare l’espressione dell’m-RNA di Wnt3a, β-catenina e Sox2. Tecniche di immunifissazione sono state utilizzate per determinare i livelli di espressione di WNT3a, β-catenina e SOX2.

Risultati
L’m-RNA di Wnt3a era incrementato nel sottogruppo 7-giorni e 14-giorni del gruppo agopuntura se confrontato con i corrispondenti del gruppo di controllo (p<0.05). L’espressione di β-catenina era significativamente incrementata nei sottogruppi 7-giorni e 14-giorni del gruppo agopuntura se confrontata con i corrispondenti del gruppo di controllo (p<0.01). Nei sottogruppi agopuntura 3-giorni e 7-giorni, i livelli di SOX-2 erano significativamente più alti se confrontati sia con il gruppo normale che con il gruppo di controllo. I livelli di WNT3a, β-catenina e SOX2 erano generalmente coerenti con i livelli di m-RNA.

Conclusioni
L’agopuntura esercita un effetto regolatore sulla via di trasduzione Wnt/β-catenina, che può a sua volta influenzare la differenziazione e la proliferazione  delle cellule staminali neuronali endogene.
 
Yi-Min Z, Qiu-Fu D, Wei-Hao C, et al. Effects of acupuncture on cortical expression of Wnt3a, β-catenin and Sox2 in a rat model of traumatic brain injury. Acupunct Med. 2015 Aug 21.

Riccardo Rustichelli

linea
INDIETRO