SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • L’agopuntura intraoperatoria per il dolore post-tonsillectomia: uno studio randomizzato in doppio cieco, controllato vs. placebo.

 
  • L’efficacia e la sicurezza dell’agopuntura in pazienti affetti da morbo di Alzheimer: una review sistematica e meta analisi di trials randomizzati e controllati.
 
  • Effetto analgesico dell’agopuntura manuale versus laser agopuntura nel trattamento dell’epicondilite: revisione sistematica e metanalisi.
 
  • Trattamento del linfedema con agopuntura (tecnica Saam) nelle pazienti con tumore al seno, uno studio pilota.
 
  • Effetti dell’agopuntura sull’espressione corticale di WNT3a, ß-catenina e Sox2 in modelli murini con lesioni cerebrali traumatiche.
 
  • L’agopuntura aumenta il diametro e la riorganizzazione delle fibrille di collagene durante il processo di guarigione del tendine nel ratto.
 
  • Mediatori, recettori e vie di comunicazione negli effetti anti-infiammatori e anti-dolorifici dell’agopuntura.
 
  • L’iniezione dell’agopunto Zusanli (ST36) per prevenire l'ileo paralitico postoperatorio: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi clinici randomizzati.
 
  • Congressi, Eventi e Seminari.
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione

Maria Letizia Barbanera
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Gemma D'Angelo
Giuseppina Maria Farella
Davide Guidetti
Vittorio Mascherini
Carlo Moiraghi
Filippo Molinari
Tiziana Pedrali
Alessandra Poini
Emanuela Romeo
Riccardo Rustichelli
Cristian Succi

 

 
   
   
   
 

Trattamento del linfedema con agopuntura (tecnica Saam) nelle pazienti con tumore al seno, uno studio pilota.

Background
Il linfedema agli arti superiori è una complicanza che peggiora la qualità della vita di molte donne sottoposte ad intervento chirurgico per tumore al seno. Recenti studi hanno suggerito che l’agopuntura può ridurre i sintomi del linfedema in queste pazienti.

Obiettivi
Si tratta di uno studio pilota. Lo scopo è valutare l’efficacia e la sicurezza dell’agopuntura, utilizzando la tecnica coreana Saam, per trattare il linfedema dopo intervento chirurgico per tumore al seno.

Materiali e metodi
Si tratta di uno studio prospettico, osservazionale a braccio singolo; le misurazioni sono state effettuate prima e dopo il trattamento. Lo studio è stato condotto nell’ospedale universitario di Daegu in Korea.
Lo studio ha incluso 9 pazienti con cancro al seno che, successivamente all’intervento chirurgico, presentavano linfedema bilaterale delle braccia. Le sedute di Saam agopuntura sono state effettuate 3 volte alla settimana per 6 settimane consecutive, ogni seduta era della durata di 30 ± 5 minuti. L’outcome primario dello studio era misurare la severità del linfedema tramite misurazioni della circonferenza delle braccia e tramite una scala analogica visiva (VAS). L’outcome secondario era misurare la qualità della vita delle pazienti tramite questionario (the Short Form-36 questionnaire – SF36).

Risultati
L’agopuntura ha ridotto significativamente il linfedema come valutato dalla VAS (P<0,001) e dalle misurazioni della circonferenza delle braccia. Quattro settimane dopo la fine del trattamento i sintomi non erano peggiorati. Alla fine del trattamento il questionario ha rilevato un miglioramento significativo dello stato di salute.

Conclusioni
L’agopuntura sembra essere un trattamento valido per ottenere una riduzione del linfedema nella donne con tumore al seno che si sono sottoposte ad intervento chirurgico. Uno studio prospettico caso controllo randomizzato è necessario per chiarire il ruolo dell’agopuntura nel trattamento del linfedema nelle pazienti con tumore al seno.

Jeong YJ, Kwon HJ, Park YS et al. Treatment of Lymphedema with Saam Acupuncture in Patients with Breast Cancer: A Pilot Study. Med Acupunct. 2015 Jun 1;27(3):206-215.

Alessandra Pavesi

linea
INDIETRO