s

SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • Efficacia sulla depressione nel cancro alla mammella del trattamento con agopuntura ed auricoloterapia.

 
  • Effetto a breve termine del trattamento con agopuntura e stretching sul dolore miofasciale in sede cervicale.
 
  • Effetto della stimolazione con agopuntura manuale di “Baihui” (GV20), etc. sui valori sierici di IFN-gamma e IL-4 in ratti con Sindrome da fatica cronica.
 
  • Correlazione tra gli effetti dell’agopuntura in Taichong (LR3) e le aree funzionali cerebrali: uno studio con fMRI in stato di riposo usando vera agopuntura vs agopuntura sham.
 
  • Studio di risonanza magnetica funzionale sugli effetti del punto Yanglingquan (GB34) sui circuiti motori in pazienti con emiplegia.
 
  • Studio osservazionale sui costi e le conseguenze dell’agopuntura nella gestione di pazienti Coreani con lombalgia cronica.
 
  • L’utilizzo immediato dell’agopuntura nel trattamento della depressione post-ictus: una metanalisi di 17 trials clinici controllati e randomizzati.
 
  • Un caso di Sindrome di Tourette trattato con agopuntura.(prima parte).
 
  • Congressi, Eventi e Seminari.
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione

Maria Letizia Barbanera
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Gemma D'Angelo
Giuseppina Maria Farella
Davide Guidetti
Vittorio Mascherini
Carlo Moiraghi
Filippo Molinari
Tiziana Pedrali
Alessandra Poini
Emanuela Romeo
Riccardo Rustichelli
Cristian Succi

 

 
   
   
   
 

Studio osservazionale sui costi e le conseguenze dell’agopuntura nella gestione di pazienti Coreani con lombalgia cronica.

Obiettivo
Investigare le conseguenze ed i costi dell’agopuntura nella pratica medica generale in pazienti con lombalgia cronica (CLBP) in Corea.

Metodo
E’ stato effettuato uno studio multicentrico osservazionale. Vi sono stati inclusi pazienti ambulatoriali con CLBP che durante il periodo di studio hanno ricevuto almeno una sessione di agopuntura in una clinica Coreana di medicina e sono stati sottoposti ad un follow-up di 3 mesi. Tutti i pazienti hanno ricevuto trattamenti di agopuntura regolari in base al giudizio medico.
Le conseguenze, in termini di efficacia, includevano: outcomes legati alla condizione clinica e outcomes basati sulla preferenza del paziente. Per l’analisi dei costi sono stati utilizzati: l’utilizzo delle risorse cumulative in ogni clinica coinvolta nella ricerca durante il periodo di studio, per i costi sanitari diretti, e i dati diretti dei pazienti utilizzando questionari auto-compilati sull’utilizzo delle risorse sanitarie.

Risultati
Un totale di 157 pazienti è risultato eleggibile per lo studio e, alla fine, vi sono stati inclusi 105 pazienti con CLBP. Dopo il trattamento con agopuntura sono stati registrati significativi miglioramenti sia dei dati legati alla condizione specifica sia di quelli basati sulle preferenze. Per i costi sanitari diretti,  in ogni clinica, è stata riportata una spesa media di $146 (£93) per paziente per un mese di trattamento e  $231 (£148) per 3 mesi. Sono state osservate durante questo periodo ulteriori riduzioni delle spese legate alla CLBP.

Conclusioni
Nella pratica clinica generale in Corea, l’utilizzo dell’agopuntura nella gestione del paziente con CLBP migliora il dolore, la disabilità funzionale e la qualità di vita, riducendo la spesa. I risultati dello studio sono significativi e coerenti con quelli ottenuti nei precedenti studi effettuati in altri paesi d’Europa, ma il potere dello studio è debole poichè vi sono carenze progettuali. Una coorte su larga scala o un registro di sistema basato sulla pratica clinica possono essere utili a rafforzare l'evidenza del costo-efficacia dell'agopuntura.

Kim S, Lee H, Park J et al. An observational study on the costs and consequences of acupuncture for the management of chronic low back pain in Korean patients. Acupunct Med 2014 Dec 23.

Alessandra Poini

INDIETRO