s

SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • Efficacia sulla depressione nel cancro alla mammella del trattamento con agopuntura ed auricoloterapia.

 
  • Effetto a breve termine del trattamento con agopuntura e stretching sul dolore miofasciale in sede cervicale.
 
  • Effetto della stimolazione con agopuntura manuale di “Baihui” (GV20), etc. sui valori sierici di IFN-gamma e IL-4 in ratti con Sindrome da fatica cronica.
 
  • Correlazione tra gli effetti dell’agopuntura in Taichong (LR3) e le aree funzionali cerebrali: uno studio con fMRI in stato di riposo usando vera agopuntura vs agopuntura sham.
 
  • Studio di risonanza magnetica funzionale sugli effetti del punto Yanglingquan (GB34) sui circuiti motori in pazienti con emiplegia.
 
  • Studio osservazionale sui costi e le conseguenze dell’agopuntura nella gestione di pazienti Coreani con lombalgia cronica.
 
  • L’utilizzo immediato dell’agopuntura nel trattamento della depressione post-ictus: una metanalisi di 17 trials clinici controllati e randomizzati.
 
  • Un caso di Sindrome di Tourette trattato con agopuntura.(prima parte).
 
  • Congressi, Eventi e Seminari.
 
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione

Maria Letizia Barbanera
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Gemma D'Angelo
Giuseppina Maria Farella
Davide Guidetti
Vittorio Mascherini
Carlo Moiraghi
Filippo Molinari
Tiziana Pedrali
Alessandra Poini
Emanuela Romeo
Riccardo Rustichelli
Cristian Succi

 

 
   
   
   
 

Studio di risonanza magnetica funzionale sugli effetti del punto Yanglingquan (GB34) sui circuiti motori in pazienti con emiplegia.

Background
La disabilità funzionale dei pazienti con ictus, in particolar modo riguardo all’attività motoria degli arti, influenza seriamente la qualità di vita. Sebbene sia stata dimostrata l’efficacia dell’agopuntura nel punto Yanglingquan (GB34) nel recupero dell’attività motoria, il meccanismo di base non è stato ben esplorato.

Obiettivi
Esplorare i meccanismi centrali dell’effetto immediato dell’agopuntura in GB34 sulle vie motorie nel paziente colpito da ictus con emiplegia.

Metodi
Gli effetti dell’agopuntura in GB34 sulle vie motorie sono stati analizzati con il test ANOVA per misure ripetute.
Sono stati reclutati sei pazienti con ictus ed emiplegia.
L’esecuzione di un compito motorio con la mano sinistra è stato valutato con fMRI sia prima che dopo il trattamento con agopuntura.
Un punto sham è stato utilizzato come controllo. I cambiamenti più significativi valutati all’fMRI si sono evidenziati nel giro precentrale destro, che è stato scelto come zona per le successive analisi comparative. Quindi, le connessioni di questa zona sono state confrontate durante l’agopuntura vera e quella sham.

Risultati
Paragonata all’agopuntura sham, l’agopuntura vera in GB34 ha dimostrato avere degli effetti attivanti a livello del polo temporale destro, della lingula e del lobo cerebellare sinistro.
Le interazioni inibenti si sono verificate principalmente nella corteccia motoria controlaterale e nella corteccia motoria dell’arto inferiore omolaterale.

Conclusioni
L’agopuntura in GB34 può aumentare le connessioni motorie-cognitive e al contempo ridurre l’attività compensatoria della corteccia motoria sana e la sincinesia omolaterale, il che può sicuramente promuovere la riabilitazione in caso di emiplegia e spasticità.

Chen X, Zhang H, Zou Y. A functional magnetic resonance imaging study on the effect of acupuncture at GB34 (Yanglingquan) on motor-related network in hemiplegic patients. Brain Res. 2015 Jan 16

Riccardo Rustichelli

INDIETRO