Correlazione tra gli effetti dell’agopuntura in Taichong (LR3) e le aree funzionali cerebrali: uno studio con fMRI in stato di riposo usando vera agopuntura vs agopuntura sham.
La Risonanza Magnetica funzionale (fMRI) ha dimostrato di rilevare la specificità dei punti di agopuntura, come dimostrato da numerosi studi. In questo studio, la fMRI in stato di riposo cerebrale è stata utilizzata per osservare le aree cerebrali attivate dall’agopuntura praticata nel punto terapeutico Taichong (LR3).
Un totale di 15 soggetti sani è stato sottoposto ad fMRI in stato di riposo cerebrale, prima dell’agopuntura e, rispettivamente, dopo sham e dopo vera agopuntura in LR3. L’elaborazione dei dati per immagini è stata effettuata utilizzando la Data Processing Assistant for Resting-State fMRI ed il software REST. La combinazione di ampiezza d’oscillazione a bassa frequenza (ALFF) e omogeneità regionale (Reho) è stata utilizzata per analizzare i cambiamenti nelle funzioni cerebrali durante la falsa e la vera agopuntura.
L’agopuntura praticata in LR3 può specificatamente attivare o disattivare aree cerebrali legate a: visione, movimento, sensazione, emozione e analgesia. Le alterazioni specifiche a livello del giro cingolato anteriore, del talamo e del lobo posteriore cerebellare hanno un effetto cruciale e forniscono una referenza valida. La sham agopuntura ha un certo effetto sui processi psicologici, ma non influisce sulle aree cerebrali correlate alla funzione.
Wu C, Qu S, Zhang J et al. Correlation between the Effects of Acupuncture at Taichong (LR3) and Functional Brain Areas: A Resting-State Functional Magnetic Resonance Imaging Study Using True versus Sham Acupuncture. Evid Based Complement Alternat Med. 2014;2014:729091. doi: 10.1155/2014/729091. Epub 2014 May 22.
Tiziana Pedrali