Se non visualizzi la newsletter Clicca qui

SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • Rivolgimento cefalico con l’uso della moxibustione in caso di presentazione podalica.

 
  • Studio comparativo tra agopuntura addominale e medicina occidentale nel trattamento del disturbo depressivo menopausale.

 
  • Studio comparativo del trattamento con agopuntura e terapia farmacologica del Colon irritabile (IBS)
 
  • L’agopuntura per le vampate nei pazienti con cancro della prostata.
 
  • Uno studio clinico di agopuntura randomizzato, controllato versus placebo in pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Lo studio clinico BPCO-Agopuntura (CAT).
 
  • E' fattibile ed efficace utilizzare l'osteopatia e l'agopuntura nei pazienti con problemi muscolo-scheletrici nello studio del MMG? Una valutazione del servizio.
 
  • Drenare i demoni e i serpenti - Le sindromi Gŭ, un approccio clinico dimenticato del trattamento dei parassiti
 
  • Indagine sull’immanenza del taiji (Parte II).
 
  • Congressi, eventi e seminari
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione
Sonia Baccetti
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Francesco Ceccherelli
Gemma D'Angelo
Antonio Losio
Vittorio Mascherini
Annunzio Matrà
Tiziana Pedrali
Alfredo Vannacci

 
   
   
   

E' fattibile ed efficace utilizzare l'osteopatia e l'agopuntura nei pazienti con problemi muscolo-scheletrici nello studio del MMG? Una valutazione del servizio.

Background
La manipolazione spinale e l'agopuntura possono essere utili nel ridurre i sintomi del dolore muscolo-scheletrico (MSK). Entrambi gli approcci sono attualmente raccomandati dal NICE come opzioni di trattamento nei pazienti con persistente lombalgia, tuttavia non vi è ancora stata alcuna valutazione sul loro utilizzo combinato nel dolore MSK.
Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare l'accettabilità ed i risultati di un tale tipo di servizio, fornito da operatori specializzati, all’interno di uno studio di MMG.

Metodi
I pazienti sono stati invitati a compilare un questionario prima e dopo il ciclo di trattamento. Per l’analisi dei risultati sono state utilizzati vari metodi: il questionario Bournemouth, l’EuroQol-5D (sulla qualità della vita), la valutazione dell’uso di farmaci, dell’attività fisica e del benessere generale. Test non parametrici sono stati utilizzati per confrontare le variabili pre e post-trattamento. Dati specifici sulle qualità del trattamento sono stati raccolti dai pazienti e dagli operatori sanitari.

Risultati
Sono stati arruolati 123 pazienti adulti con dolore MSK (79 femmine e 44 maschi, età media 49 anni). I dati completi, pre e post-trattamento, sono stati disponibili per 102 partecipanti, 91 di essi hanno completato l’indagine sul servizio.
Tutti i professionisti sanitari coinvolti nel lavoro hanno risposto alle interviste (7 MMG e 3 eroganti il trattamento).

Pazienti
Il confronto tra pre e post-trattamento ha rivelato un miglioramento statisticamente significativo del dolore MSK (p <0,0001) e della qualità della vita (p <0,0001), nonché una riduzione statisticamente significativa dell’uso di farmaci (p <0,0001).
I pazienti hanno riferito miglioramenti riguardo al dolore MSK, alla mobilità, ad altre condizioni di salute fisica, al senso di benessere ed alla capacità di autogestione dei problemi relativi al dolore MSK.
Complessivamente i pazienti e gli operatori sanitari sono stati soddisfatti del servizio e della sua disponibilità nell’ambito della Medicina Generale.
I pazienti hanno manifestato il desiderio di una maggiore disponibilità di appuntamenti e flessibilità nel numero e frequenza delle sessioni.
I praticanti la terapia complementare hanno riferito un elevato numero di invii di pazienti cronici a titolo di tentativo terapeutico ed hanno auspicato una maggiore comunicazione con il MMG.

Conclusioni
L’erogazione di agopuntura ed osteopatia per il dolore MSK è realizzabile in Medicina Generale. In tale ambito questo tipo di terapia può essere rapidamente inserito a patto che vengano seguite precise linee di comportamento.

Cheshire A, Polley M, Peters D, et al. Is it feasible and effective to provide osteopathy and acupuncture for patients with musculoskeletal problems in a GP setting? A service evaluation. BMC Fam Pract. 2011 Jun 13;12:49.

Antonio Losi

 
 
Clicca qui per essere rimosso dalla mailing list