Se non visualizzi la newsletter Clicca qui

SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

 
   
  • Rivolgimento cefalico con l’uso della moxibustione in caso di presentazione podalica.

 
  • Studio comparativo tra agopuntura addominale e medicina occidentale nel trattamento del disturbo depressivo menopausale.

 
  • Studio comparativo del trattamento con agopuntura e terapia farmacologica del Colon irritabile (IBS)
 
  • L’agopuntura per le vampate nei pazienti con cancro della prostata.
 
  • Uno studio clinico di agopuntura randomizzato, controllato versus placebo in pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Lo studio clinico BPCO-Agopuntura (CAT).
 
  • E' fattibile ed efficace utilizzare l'osteopatia e l'agopuntura nei pazienti con problemi muscolo-scheletrici nello studio del MMG? Una valutazione del servizio.
 
  • Drenare i demoni e i serpenti - Le sindromi Gŭ, un approccio clinico dimenticato del trattamento dei parassiti
 
  • Indagine sull’immanenza del taiji (Parte II).
 
  • Congressi, eventi e seminari
 
   
 

Direttore Responsabile

Carlo Maria Giovanardi

Capo Redattore
Giuseppe Lupi

Comitato di Redazione
Sonia Baccetti
Patrizia Betti
Ermina Caldiron
Elisabetta Casaletti
Francesco Ceccherelli
Gemma D'Angelo
Antonio Losio
Vittorio Mascherini
Annunzio Matrà
Tiziana Pedrali
Alfredo Vannacci

 
   
   
   

Studio comparativo tra agopuntura addominale e medicina occidentale nel trattamento del disturbo depressivo menopausale.

Obbiettivi
Confrontare gli effetti terapeutici di agopuntura addominale e Deanxit nel trattamento del disturbo depressivo menopausale; valutare efficacia e sicurezza dell'agopuntura addominale.

Metodi
Sessanta pazienti sono stati randomizzati in 2 gruppi, un gruppo di osservazione (n=30) ed un gruppo di controllo (n=30). Il gruppo di osservazione è stato trattato con agopuntura addominale su Zhongwan (CV12), Xiawan (CV10), Qihai (CV6) e Guanyuan (CV4); il gruppo di controllo è stato trattato con somministrazione orale di Deanxit.

I pazienti di entrambi i gruppi sono stati trattati per 4 settimane e seguiti per altre 4 settimane.

Lo stato dell'umore è stato valutato mediante la Hamilton Depression Scale (HAMD) ogni due settimane.

Risultati
In entrambi i gruppi i punteggi totali HAMD sono stati valutati dopo 2 e 4 trattamenti e dopo 2 e 4 settimane di follow-up (tutti p<0.01). I punteggi totali a 2 e 4 settimane di follow-up nel gruppo trattato con addominopuntura sono risultati più bassi rispetto a quelli rilevati nel gruppo di controllo, con differenze statisticamente significative (entrambi p<0.05). Rispetto all'effetto clinico terapeutico di 4 settimane di trattamento, non è stata rilevata alcuna differenza significativa tra i due gruppi (p>0.05), tuttavia, a 4 settimane di follow-up, l'effetto terapeutico nel gruppo di addominopuntura è risultato superiore a quello del gruppo di controllo, con notevole differenza statistica (p<0.05). Gli indici di sicurezza prima e dopo il trattamento in entrambi i gruppi sono risultati normali; la velocità di reazione avversa nel gruppo di addominopuntura è stata molto inferiore a quella del gruppo di controllo (p<0.05).

Conclusioni
L'agopuntura addominale è un metodo di trattamento del disturbo depressivo menopausale efficace e sicuro, migliora i sintomi depressivi della menopausa con azione persistente, meno recidive ed assenza di reazioni avverse.

XY Wang, Li XY, Deng AJ, Bo ZY. Comparative study on abdominal acupuncture and western medicine for treatment of menopause depressive disorder. Zhonquo Zhen Jiu 2010 Nov 30

Gemma D'Angelo


 
 
Clicca qui per essere rimosso dalla mailing list