• <span>slide </span> 1
  • <span>slide </span> 2!
  • <span>slide</span> 3

La F.I.S.A. Federazione Italiana Società di Agopuntura: un modello di organizzazione a rete per “formazione scientifica”

rete organizzativaCon piacere pubblichiamo l'articolo "La F.I.S.A. Federazione Italiana Società di Agopuntura: un modello di organizzazione a rete per “formazione scientifica”, pubblicato sulla rivista Olos e Logos a firma della dott.ssa Stefania Giuliani (Funzionario P.A Master Università degli Studi Bicocca di Milano, in “Sistemi sanitari, medicine tradizionali e non convenzionali”)

Nell'articolo si legge:

Agopuntura in Italia, ecco il dato ufficiale

ago450Grazie a una ricerca condotta dalla FISA che ha coinvolto i 106 OMCeO provinciali, la Federazione Italiana delle Società di Agopuntura offre un quadro ufficiale e dettagliato dei medici agopuntori iscritti agli ordini in Italia. 

In allegato l’articolo del Dott. Roberto Tognella uscito sulla rivista Medicina Integrata relativo alla ricerca condotta dalla FISA per il censimento dei medici agopuntori in Italia. Il Dott. Giovanardi, presidente FISA, spiega lo sviluppo e l'importanza di questo censimento.

15° Congresso internazionale della WFCMS (World Federation of Chinese Medicine Societies)

wfcms

ll Congresso Mondiale della Medicina Tradizionale Cinese organizzato dalla Federazione Mondiale delle Società della Medicina Cinese (WFCMS) è un evento accademico ad alto livello, con un'ampia partecipazione nell’ambito della MTC. Finora si è svolto con successo in Cina, Francia, Canada, Singapore, Macao, Australia, Olanda, Regno Unito, Malesia, Stati Uniti, Russia, Spagna, Nuova Zelanda e Tailandia. Durante il XV° Congresso Mondiale della Medicina Tradizionale Cinese, si terrà in contemporanea la Settimana della Cultura della Medicina Tradizionale Cinese dell’iniziativa “OneBelt and One Road” per fornire un'ampia piattaforma per lo sviluppo della medicina tradizionale cinese in Europa.

Il XV° Congresso Mondiale della Medicina Tradizionale Cinese e la Settimana della Cultura della Medicina Tradizionale Cinese dell’iniziativa “One Belt and One Road” si terranno a Roma il 17-18 novembre 2018. Durante l'evento, esperti, studiosi della medicina tradizionale cinese, funzionari governativi e imprenditori di tutto il mondo condivideranno le loro ricerche teoriche, le esperienze cliniche, i risultati delle ricerche scientifiche, le nuove invenzioni e creazioni. Durante il congresso ci saranno le esposizioni di prodotti industriali, commerciali e servizi per la medicina tradizionale cinese. Saranno organizzate anche varie attività di studio e ricerca accademica.
La FISA partecipa attivamente con molti consiglieri gestendo una sessione domenica 18 novembre dalle ore 9 alle 12 nella sala Trinità dei Monti sul tema Agopuntura e Oncologia:

Relatori:
Carlo Maria Giovanardi, Paola Poli, Carlo Moiraghi, Alessandra Gulì, Franco Cracolici ,Natour, Lucio Sotte, Sonia Baccetti, Alessandra Poini, Sergio Perini

Precisazioni del Presidente FISA in riferimento a "Emicrania, una malattia di genere: il Libro Bianco dell’ISS

Pubblichiamo le precisazioni del Presidente della FISA, dott. Carlo Maria Giovanardi, riferite al libro bianco pubblicato dall'Istituto Superiore di Sanità "Emicrania, una malattia di genere: il Libro Bianco dell’ISS".

In tale libro, non è infatti citata tra le terapie di profilassi per le cefalee l'agopuntura, terapia efficace, la cui validità è ampiamente consolidata dal punto di vista Evidence Based.

 OGGETTO: Emicrania, una malattia di genere: il Libro Bianco dell’ISS

Ill.mo Presidente Prof. Gualtiero Ricciardi,

Le scrivo in merito al Libro Bianco a cura dell’Istituto Superiore di Sanità “Emicrania: una malattia di genere”.

Nel capitolo dedicato all’impatto socio-economico dell’emicrania in Italia e alla terapia dell’emicrania non si fa nessun riferimento alle terapie non farmacologiche, in particolare all’Agopuntura.

A tal riguardo le esprimo alcune considerazioni e riflessioni:

• l’Agopuntura nella cura dell’emicrania è un trattamento efficace. La sua efficacia è pari se non superiore a quella dei farmaci abitualmente utilizzati nel prevenire gli attacchi di emicrania. Questi sono i dati di trials clinici e revisioni sistematiche presenti in letteratura, a titolo esemplificativo la invito a leggere i risultati delle revisioni Cochrane del 2016.

• l’Agopuntura nel trattamento dell’emicrania ha un profilo di sicurezza nettamente migliore rispetto ai farmaci e anche per questo l’invito a leggere, sempre a titolo esemplificativo, il confronto tra Agopuntura e topiramato in termini di efficacia e di effetti collaterali sia per la numerosità degli eventi sia per la loro gravità, pubblicato su Cephalalgia del 2011.

• l’Agopuntura ha un buon rapporto costo-efficacia ed è in grado di far risparmiare risorse economiche, BMJ 2004 .

• l’Agopuntura è inserita come trattamento efficace nelle linee guida italiane per la cura dell’emicrania.

In ricordo di Giovanni Maciocia

In ricordo di Giovanni Maciocia 

giovanni maciocia 


Giovanni non è più fra noi.

Da più di venticinque anni ho avuto il privilegio di conoscerlo ed essergli amico.
Con il suo affetto mi ha fatto sentire parte della sua vita, condividendo con lui momenti di grande amicizia e confidenza.

Giovanni è stato per tutti un maestro, “Il Maestro”, che ci ha condotto sulla strada dell’approfondimento della Medicina Cinese e ci ha insegnato che la modestia è la virtù dei veri insegnanti e dei grandi uomini.

Mi ha concesso il privilegio di tradurre le edizioni italiane della maggior parte dei suoi scritti.

Giovanni è stato il più grande divulgatore dell’Agopuntura e della Medicina Cinese, punto di riferimento dei più importanti insegnanti che ho avuto l’occasione di incontrare nella mia vita professionale.

Era rispettato e ammirato da tutti coloro che lo conoscevano non solo per la sua unica conoscenza della Medicina Cinese, ma per la sua grande umanità e gentilezza.

I suoi testi approfonditi e accurati, ma semplici e chiari nell’esposizione, hanno reso accessibile e comprensibile questa millenaria arte medica, permettendo a decine di migliaia di studenti in tutto il mondo di diventare valenti agopuntori e appassionati di Medicina Cinese.

Senza di lui l’Agopuntura non sarebbe stata quella che oggi noi conosciamo, noi non saremmo ciò che siamo.

SCARICA APP MYAGOPUNTURA

appstopre

playstore

Bandi di Ricerca

  • Premio "Marco Romoli" per la miglior tesi universitaria in Agopuntura

  • Premio "Ettore Quirico" per la miglior tesi in Agopuntura

Federazione Italiana delle Società di Agopuntura

C.F.: 97054090580

info@agopuntura-fisa.it

 

Seguici su:

icon facebook 184x184