"Cattivi scienziati" e pseudoinformazione scientifica in tema di Agopuntura
Lettera di risposta al Dott. Enrico Bucci
Gent.le dott. Bucci,
mi permetto, in merito a “Una pungente verità 2/2", di contestare la sua analisi piena di bias, fortemente condizionata da pregiudizi, utile solo a creare una voluta disinformazione.
Ma vediamo alcuni punti:
1. “Per la nostra analisi, vorremmo considerare tutta la massa di evidenza clinica disponibile fino al 2019; allo scopo, dunque, considereremo le meta-analisi e le review sistematiche ….e le meta-reviews…. pubblicate nel 2019”.
Quindi lei esprime un giudizio globale sull’efficacia dell’agopuntura soltanto valutando l’ultimo anno? E i lavori pubblicati negli anni precedenti?
E’ come se mi chiedessero, per fare un esempio calcistico, una valutazione globale sui risultati della squadra di calcio del Bologna. Se la valutazione fosse ristretta al solo campionato 2013 -14 dove è retrocessa in serie B, questa non potrebbe che essere negativa, ma qualora dovessimo valutare i risultati da quando ha iniziato la sua attività in campionato, con i suoi 7 scudetti vinti, la mia valutazione sarebbe molto positiva!
Estrapolando quindi dalla letteratura solo quello che le era congeniale, non ha citato molte metanalisi e revisioni sistematiche, tra le quali ad esempio: Acupuncture for Chronic Pain: Update of an Individual Patient Data Meta-Analysis (Vickers AJ 2018) [1] , Acupuncture for the prevention of episodic migraine. Cochrane Database of Systematic Reviews (Linde 2016) [2] e Acupuncture for the prevention of tension-type headache. Cochrane Database of Systematic Reviews (Linde 2016) [3] tutte favorevoli all’ agopuntura.
2. Trai 29 lavori da lei selezionati ha citato un articolo dove è utilizzato il Dry Needling e non l’agopuntura: The effectiveness of dry needling for patients with orofacial pain associated with temporomandibular dysfunction: a systematic review and meta-analysis. [4]
Il Dry Needling in comune con l’agopuntura ha solo l’infissione degli aghi nei punti trigger. L’inserimento in tale contesto ha un effetto puramente confondente.
3. …. alcune fra le pesanti limitazioni identificate dagli stessi autori: la dimensione media degli studi clinici inclusi nel campione considerato, per esempio, è di 99 individui (includenti sia il gruppo trattato che quello di controllo).
La meta analisi di Vickers considera 39 studi per un totale di 20.827 pazienti, le due della Cochrane precedentemente citate, considerano rispettivamente 22 studi con 4985 pazienti e 12 studi con 2349 pazienti! Perché sono state escluse?
FISA è diventata membro di ICMART (International Council of Medical Acupuncture and Related Techniques),organizzazione mondiale di Agopuntura Medica e tecniche correlate.
ICMART è stata fondata a Vienna nel 1983 e raccoglie più di 80 associazioni mediche in tutto il mondo e oltre 35000 medici che praticano agopuntura e tecniche correlate.
Con piacere pubblichiamo l'articolo "La F.I.S.A. Federazione Italiana Società di Agopuntura: un modello di organizzazione a rete per “formazione scientifica”, pubblicato sulla rivista Olos e Logos a firma della dott.ssa Stefania Giuliani (Funzionario P.A Master Università degli Studi Bicocca di Milano, in “Sistemi sanitari, medicine tradizionali e non convenzionali”)
Nell'articolo si legge:
Grazie a una ricerca condotta dalla FISA che ha coinvolto i 106 OMCeO provinciali, la Federazione Italiana delle Società di Agopuntura offre un quadro ufficiale e dettagliato dei medici agopuntori iscritti agli ordini in Italia.
In allegato l’articolo del Dott. Roberto Tognella uscito sulla rivista Medicina Integrata relativo alla ricerca condotta dalla FISA per il censimento dei medici agopuntori in Italia. Il Dott. Giovanardi, presidente FISA, spiega lo sviluppo e l'importanza di questo censimento.
ll Congresso Mondiale della Medicina Tradizionale Cinese organizzato dalla Federazione Mondiale delle Società della Medicina Cinese (WFCMS) è un evento accademico ad alto livello, con un'ampia partecipazione nell’ambito della MTC. Finora si è svolto con successo in Cina, Francia, Canada, Singapore, Macao, Australia, Olanda, Regno Unito, Malesia, Stati Uniti, Russia, Spagna, Nuova Zelanda e Tailandia. Durante il XV° Congresso Mondiale della Medicina Tradizionale Cinese, si terrà in contemporanea la Settimana della Cultura della Medicina Tradizionale Cinese dell’iniziativa “OneBelt and One Road” per fornire un'ampia piattaforma per lo sviluppo della medicina tradizionale cinese in Europa.
Il XV° Congresso Mondiale della Medicina Tradizionale Cinese e la Settimana della Cultura della Medicina Tradizionale Cinese dell’iniziativa “One Belt and One Road” si terranno a Roma il 17-18 novembre 2018. Durante l'evento, esperti, studiosi della medicina tradizionale cinese, funzionari governativi e imprenditori di tutto il mondo condivideranno le loro ricerche teoriche, le esperienze cliniche, i risultati delle ricerche scientifiche, le nuove invenzioni e creazioni. Durante il congresso ci saranno le esposizioni di prodotti industriali, commerciali e servizi per la medicina tradizionale cinese. Saranno organizzate anche varie attività di studio e ricerca accademica.
La FISA partecipa attivamente con molti consiglieri gestendo una sessione domenica 18 novembre dalle ore 9 alle 12 nella sala Trinità dei Monti sul tema Agopuntura e Oncologia:
Relatori:
Carlo Maria Giovanardi, Paola Poli, Carlo Moiraghi, Alessandra Gulì, Franco Cracolici ,Natour, Lucio Sotte, Sonia Baccetti, Alessandra Poini, Sergio Perini
Federazione Italiana delle Società di Agopuntura
C.F.: 97054090580
info@agopuntura-fisa.it