Avevamo bisogno di qualcuno che ci aiutasse ad entrare in questo mondo e che potesse rappresentare per noi un “ponte” tra le due culture: Yu Liming è stata questo per tutti noi.
Per l’AMAB e per l’AMIAR è stata il punto di riferimento fondamentale per l’organizzazione degli stages estivi dedicati ai medici agopuntori delle nostre scuole. Era la soluzione dei piccoli e grandi problemi organizzativi.
Nell’estate del 1996 fu organizzato il primo soggiorno studio presso la facoltà di Medicina Tradizionale Cinese di Shanghai: in quell’occasione furono l’AMAB, l’AMAL e l’AMIAR con i loro rispettivi direttori Carlo Maria Giovanardi e Mohammed Natour e Piero Ettore Quirico, a partecipare. Da allora, con una cadenza biennale o triennale gli stages si sono succeduti con regolarità e grande soddisfazione dei partecipanti.
Nel 2001, Yu Liming fu delegata a rappresentare la Federazione Italiana delle Società di Agopuntura (F.I.S.A.) nelle trattative per accordi di cooperazione culturali e scientifici tra la F.I.S.A. e le Istituzioni Cinesi.
Sempre grazie a Yu Liming abbiamo avuto la possibilità di entrare in contatto con i maggiori insegnanti di Agopuntura delle due Università cinesi già citate, i quali hanno contribuito in maniera importante alla crescita dell’Agopuntura in Italia.
Nonostante i problemi di salute degli ultimi anni, Yu Liming è stata sempre attiva nell’organizzazione dei nostri viaggi, coinvolgendo attivamente anche altri membri della sua famiglia come la sorella Yuming e il figlio Alex.
Di Yu Liming, oltre alla sua disponibilità e competenza, ricorderemo la sua voce forte e decisa, così com’era il suo carattere!
Temprata, dall’aver attraversato, poco più che adolescente, la Rivoluzione Culturale, aveva un carattere tenace ed energico, a tratti caparbio. In amicizia era leale e generosa, ma, come tutti i cinesi, velava la sua tenerezza dietro il costante pudore dei sentimenti.
Nelle nostre chiacchierate durante i soggiorni in Cina era un continuo confronto e riflessione sul cambiamento rapido della cultura e del modo di vivere cinese cui stavamo assistendo: lei, cinese che però da anni viveva in Italia, e noi, occidentali curiosi e innamorati di una cultura così lontana e misteriosa.
Grazie Yu Liming, per tutto quello che hai fatto per noi e per la Medicina Tradizionale Cinese in Italia: te ne saremo sempre grati.
Carlo Maria Giovanardi
Tiziana Pedrali