Il lettore che si accinge a questa lettura è invitato ad aprire mente e cuore, a permettersi un nuovo modo di leggere, che sia più come un ascolto che una lettura, più un ricevere che un capire, più un risuonare che un pensare!
L’arte dell’ascoltare le parole di un Buddha richiede assenza di opinioni e di giudizi, così che le parole possano avere un’eco, una risonanza nel cuore dell’ascoltatore-lettore.
Carlo Moiraghi, medico del corpo e ancor più dell’anima, ricercatore della verità a mio parere da vite e vite, ci accompagna, ci prende per mano, ci accoglie e ci guida in modo leggero e profondo alla scoperta di chi è Gautama Siddharta.
Il viaggio che ci propone è un viaggio verso il risveglio della nostra vera natura, che nulla ha a che fare con chi siamo in superficie, con la nostra professione o con uno status datoci dall’esterno. La proposta esistenziale qui è il Risveglio del nostro Essere, è l’ascoltare la nostra voce interiore, che è più come un bisbiglio che non un chiasso, più una sensazione di vuoto che di pieno, più eterea che solida.
La prima parte del libro ci porta a conoscere, in modo quasi fiabesco, la vita di Siddharta, che diverrà Gautama il Buddha, uno degli Esseri più radiosi che abbia camminato sul pianeta terra.
Nella seconda parte ci addentreremo nelle profondità e nella sfida a che il nostro cuore comprenda uno dei più grandi doni all’umanità di Gautama il Buddha: il Sutra del Diamante
dalla Prefazione di Siddho Marchesi
Questo libro racconta la nascita, la vita e l’insegnamento di Siddharta Gautama Sakyamuni Buddha e ne commenta un importante insegnamento, il Sutra di Diamante, Vajrachchedica Sutra in sanscrito, Jingangjing in cinese, sommo paradigma della carità umana. Ove sia chiaro come la carità che vale non si esaurisca nel pratico sostegno di chi ha bisogno, ma si rivolga al Risveglio del nostro prossimo e lo promuova. L’esistenza vera non è infatti realtà materiale ma, come precisa il Sutra:
L’esistenza è stella, miraggio, fiamma, illusione, brina, bolla, sogno, lampo, nuvola. Così conviene meditare su di essa, così conviene osservarla.
È elevata voce buddhista, Prajaparamita, letteralmente Sapienza che conduce oltre l’altra sponda.
L’autore suggerisce come interpretare questo antico Discorso nel mondo odierno e comprendere in che cosa queste saggezze possano venire in aiuto anche a noi, uomini di oggi. Anche per noi infatti oltre duemilacinquecento anni fa queste preziose parole di compassione furono in speciale modo dedicate.
Al suo termine il libro si rivela strumento di un antico e alto esercizio meditativo, oltre alla lettura del Sutra che di per sé rappresenta una pratica di raro valore.
E’ meglio ricevere un tesoro, accumulare beni, o essere un tesoro, realizzare il bene? dal Sutra di Diamante VI° sec a C
Carlo Moiraghi
Siddharta e il Sutra di Diamante, di Carlo Moiraghi NOI Edizioni, pagine 240
In libreria Giugno 2019