I dati che seguono sono parziali: questo in mancanza di un modello sistematico ed omogeneo di disponibilità di informazioni sul web, sui siti delle USL e Aziende Ospedaliere.
Fanno eccezione la Regione Toscana (2017 con aggiornamento 2019) e la Regione Piemonte (2018), dove, invece è stato effettuato un censimento puntuale e completo, a cura delle stesse Regioni e sono state individuate tutte le strutture di cura con utilizzo dell’ agopuntura.
Nel documento sono state identificate, dove possibile:
- Le finalità curative di trattamento con agopuntura:
- Agopuntura nel dolore ricorrente o cronico muscolo scheletrico lombare, con o senza sciatalgia,
- Agopuntura nella profilassi della cefalea muscolo-tensiva;
- Agopuntura nella profilassi della cefalea emicranica
- Agopuntura per analgesia
- Agopuntura per nausea vomito in gravidanza
- Agopuntura per effetti collaterali della terapia nel paziente oncologico
- Agopuntura per il trattamento della cefalea emicranica e delle manifestazioni dolorose dell’apparato muscolo-scheletrico e osteoarticolare croniche su prescrizione dello specialista algologo, a seguito di fallimento o controindicazioni alle comuni terapie antidolorifiche
- Agopuntura: rivolgimento podalico, iperemesi gravidica
- Agopuntura per le patologie ginecologiche in oncologia
- i medici preposti al trattamento
- le strutture: Aziende sanitarie e ospedali
- i riferimenti telefonici
- il costo della prestazione
dove, non possibile, il dato ambulatori di agopuntura è aggregato per Usl e Azienda Ospedaliera.
Per visualizzare l'intero documento clicca qui