Precisazioni del Presidente FISA in riferimento a "Emicrania, una malattia di genere: il Libro Bianco dell’ISS

Pubblichiamo le precisazioni del Presidente della FISA, dott. Carlo Maria Giovanardi, riferite al libro bianco pubblicato dall'Istituto Superiore di Sanità "Emicrania, una malattia di genere: il Libro Bianco dell’ISS".

In tale libro, non è infatti citata tra le terapie di profilassi per le cefalee l'agopuntura, terapia efficace, la cui validità è ampiamente consolidata dal punto di vista Evidence Based.

 OGGETTO: Emicrania, una malattia di genere: il Libro Bianco dell’ISS

Ill.mo Presidente Prof. Gualtiero Ricciardi,

Le scrivo in merito al Libro Bianco a cura dell’Istituto Superiore di Sanità “Emicrania: una malattia di genere”.

Nel capitolo dedicato all’impatto socio-economico dell’emicrania in Italia e alla terapia dell’emicrania non si fa nessun riferimento alle terapie non farmacologiche, in particolare all’Agopuntura.

A tal riguardo le esprimo alcune considerazioni e riflessioni:

• l’Agopuntura nella cura dell’emicrania è un trattamento efficace. La sua efficacia è pari se non superiore a quella dei farmaci abitualmente utilizzati nel prevenire gli attacchi di emicrania. Questi sono i dati di trials clinici e revisioni sistematiche presenti in letteratura, a titolo esemplificativo la invito a leggere i risultati delle revisioni Cochrane del 2016.

• l’Agopuntura nel trattamento dell’emicrania ha un profilo di sicurezza nettamente migliore rispetto ai farmaci e anche per questo l’invito a leggere, sempre a titolo esemplificativo, il confronto tra Agopuntura e topiramato in termini di efficacia e di effetti collaterali sia per la numerosità degli eventi sia per la loro gravità, pubblicato su Cephalalgia del 2011.

• l’Agopuntura ha un buon rapporto costo-efficacia ed è in grado di far risparmiare risorse economiche, BMJ 2004 .

• l’Agopuntura è inserita come trattamento efficace nelle linee guida italiane per la cura dell’emicrania.


• il National Institute for Health and Care Excellence, UK, nelle sue linee guida (Nice Headache Guideline, 2015), indica proprio l’Agopuntura come trattamento profilattico per le emicranie di tipo muscolotensivo mettendo in guardia contro l'abuso di farmaci.

• l’Agopuntura come trattamento dell’emicrania è inserita nei LEA regionali di alcune regioni, ad esempio la Toscana e l’Emilia-Romagna

Alla luce di quanto esposto in precedenza, non avere inserito l’Agopuntura nel trattamento dell’emicrania è incomprensibile e in contrasto con le evidenze scientifiche. Gli Autori e i curatori del libro non conoscono i risultati della letteratura scientifica in tema di emicrania? E’ stata fatta a priori una scelta degli articoli scientifici da considerare e, in caso affermativo, con quale criterio? I risultati dei trials scientifici sono da considerarsi validi solo quando soddisfano le nostre aspettative?

Non informare i medici e i pazienti della possibilità di trattare l’emicrania con l’Agopuntura va contro gli interessi in primo luogo dei pazienti e in secondo luogo del Servizio Sanitario Nazionale, che perde l’occasione di risparmiare ingenti risorse pubbliche.

Ricordo infine che proprio l’iperuso dei farmaci è una delle cause più importanti di cronicizzazione dell’emicrania con un seguente peggioramento della qualità della vita del paziente emicranico che lo espone a un aumentato rischio di effetti collaterali della terapia, motivo in più per rivolgersi a un trattamento non farmacologico come l’Agopuntura.

Cordiali saluti,

Carlo Maria Giovanardi
Presidente F.I.S.A.

Bologna, 5 novembre 2018

Bibliografia

Acupuncture for the prevention of episodic migraine. Linde K, Allais G, Brinkhaus B, Fei Y, Mehring M, Vertosick EA, Vickers A, White AR. Cochrane Database Syst Rev. 2016 Jun 28;(6)

Acupuncture for the prevention of tension-type headache. Linde K, Allais G, Brinkhaus B, Fei Y, Mehring M, Shin BC, Vickers A, White AR. Cochrane Database Syst Rev. 2016 Apr 19;4

Acupuncture versus topiramate in chronic migraine prophylaxis: a randomized clinical trial. Yang CP, Chang MH, Liu PE, Li TC, Hsieh CL, Hwang KL, Chang HH. Cephalalgia. 2011 Nov;31(15):1510-21.

Cost effectiveness analysis of a randomized trial of acupuncture for chronic headache in primary care. Wonderling D, Vickers AJ, Grieve R, McCarney R. BMJ. 2004 Mar 27;328(7442):747. Epub 2004 Mar 15.

Italian guidelines for primary headaches: 2012 revised version. Sarchielli P1, Granella F, Prudenzano MP, Pini LA, Guidetti V, Bono G, Pinessi L, Alessandri M, Antonaci F, Fanciullacci M, Ferrari A, Guazzelli M, Nappi G, Sances G, Sandrini G, Savi L, Tassorelli C, Zanchin G. J Headache Pain. 2012 May;13 Suppl 2:S31-70. https://www.guidelines.co.uk/neurology-/nice-headache-guideline/235963.article

Delibera 741 del 26/05/2014 APPROVAZIONE DELLE LINEE GUIDA REGIONALI PER L'EROGAZIONE DI PRESTAZIONI DI MEDICINE NON CONVENZIONALI NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA CUI EROGABILITÀ È A CARICO DEL FONDO SANITARIO REGIONALE. NOMINA COMPONENTI OSSERVATORIO REGIONALE PER LE MEDICINE NON CONVENZIONALI
http://salute.regione.emilia-romagna.it/documentazione/leggi/regionali/dgr-2127-2016/specialistica-ambulatoriale/Delibera%20741_2014.pdf/view

 

SCARICA APP MYAGOPUNTURA

appstopre

playstore

Bandi di Ricerca

  • Premio "Marco Romoli" per la miglior tesi universitaria in Agopuntura

  • Premio "Ettore Quirico" per la miglior tesi in Agopuntura

Federazione Italiana delle Società di Agopuntura

C.F.: 97054090580

info@agopuntura-fisa.it

 

Seguici su:

icon facebook 184x184