Per i seguenti motivi:
• per la solidità e la rappresentatività della nostra Federazione, cui dal 1987 aderiscono oltre l'80% delle Associazioni e delle Scuole di Agopuntura italiane
• per il consolidato rapporto della F.I.S.A. con le Istituzioni Sanitarie (Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, FNOMCeO, F.I.S.M.), che le ha consentito di partecipare attivamente alla formulazione del percorso formativo previsto dall'Accordo Stato-Regioni, che ha finalmente riconosciuto la figura del medico esperto in Agopuntura e gli istituti formativi pubblici e privati.
Dal 2017 inoltre FISA è diventata una Società Medico-Scientifica accreditata presso il Ministero della Salute.
• per il ruolo di primo piano svolto dalla FISA tramite i suoi rappresentanti in istituzioni internazionali quali la WFCMS (World Federation of Chinese Medicine Societies), organismo consulente dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per la Medicina Tradizionale Cinese, il WFAS (World Federation of Acupuncture-Moxibustion Societies), il PEFOTS (Pan European Federation of TCM Societies) e ICMART (International Committee for Monitoring Assisted Reproductive Technologies).
• per il fatto che le scuole F.I.S.A. rappresentano un network sparso su tutto il territorio nazionale. Ciò rende possibile il trasferimento tra le Scuole in caso di necessità, con il riconoscimento totale del percorso formativo già effettuato presso la Scuola precedente
• per l'alta qualità formativa dei programmi e dei docenti riconosciuta a livello europeo
• per unirsi ai 4.000 medici che già posseggono l'Attestato Italiano di Agopuntura e che sono iscritti presso i registri dei rispettivi Ordini dei Medici, avendo finalmente l'opportunità di documentare la propria professionalità.
Il Consiglio Direttivo FISA