Strumenti:
1) Percorsi diagnostico-terapeutici aziendali (PDTA) o protocolli di trattamento inclusivi dell’offerta dell’agopuntura per low-back pain e cefalea / emicrania, allestiti, all’interno di ogni Azienda Sanitaria, da parte di un gruppo di lavoro interdisciplinare multi-professionale comprendente i medici esperti in agopuntura
2) Check-list dei requisiti minimi di qualità dell’offerta di agopuntura:
a) Provider: medico agopuntore qualificato / accreditato, prioritariamente scelto fra i dipendenti aziendali o convenzionati, iscritti negli appositi elenchi dei professionisti esercenti l’agopuntura istituiti presso gli Ordini professionali provinciali dei medici chirurghi e odontoiatri, e incaricato per un orario che garantisca la soddisfazione della domanda con un’offerta di ottimo livello qualitativo;
b) Materiali: ambienti di cura accoglienti, ben areati e comunque idonei; aghi sterili monouso certificati CE, elettrostimolatori;
c) Procedure:
• paziente con prescrizione del medico di famiglia o di altro specialista e con diagnosi congruente con i LEA definiti in Delibera;
• prima visita con anamnesi, esame clinico, definizione della diagnosi di MTC (Medicina Tradizionale Cinese) e del piano terapeutico (n° e frequenza dei trattamenti); eventuale esecuzione del 1° trattamento in caso di dolore acuto in corso;
• durata minima della prima visita: 30 minuti (60 minuti se inclusiva del primo trattamento);
• durata minima dei trattamenti successivi: 30 minuti, di cui almeno 20 con gli aghi infissi;
• possibilità di non più di due trattamenti (ovvero due pazienti) in parallelo e solo a partire dal secondo trattamento;
• utilizzo di cartella clinica ambulatoriale dedicata, comprensiva di diario clinico, con annotazione:
- della diagnosi, piano terapeutico e modalità di stimolazione degli aghi (manuale, elettrica);
- dell’andamento sintomatologico, incluse le misure quantitative (es: VAS) e qualitative dell’intensità, frequenza e durata dei sintomi;
- delle eventuali variazioni della diagnosi e della strategia terapeutica;
- degli eventuali effetti collaterali / eventi avversi;
‐ dei consigli e delle prescrizioni concomitanti al trattamento di agopuntura;
‐ degli eventuali invii ad altri specialisti o richieste di approfondimenti diagnostici;
‐ della comunicazione di restituzione all’inviante, al termine del trattamento;
• somministrazione al paziente di questionario (anonimo?) di soddisfazione.